La nascita di un bambino non sconvolge solo la vita di mamma e papà, ma anche quella dei loro animali domestici. Oggi, nell’ambito del progetto #ascuoladipetcare di Purina, vediamo come gestire la gelosia di cane e gatto nei confronti di un nuovo arrivato.

Gelosia. Quando arriva un bambino in famiglia siamo abituati a preoccuparci della reazione di eventuali fratellini o sorelline, ma se il neonato irrompe in una casa abitata da cane o gatto? Anche gli animali domestici soffrono di gelosia di fronte a un nuovo nato?

Proviamo a immedesimarci. Il nostro cane o il nostro gatto è abituato ad avere casa e padroni tutti per sè, ha le sue abitudini, la sua routine, ha magari una zona dell’appartamento che gli è particolarmente cara. Le attenzioni, i gesti d’affetto dei suoi padroni sono tutti per lui.

Poi improvvisamente qualcosa rompe la routine quotidiana. Quel qualcosa è un bambino che piange, che attira inevitabilmente l’attenzione dei padroni, che stravolge gli spazi di casa oltre che gli orari di tutti.

Come si sentiranno il cane e il gatto di fronte a questa imponente novità? A volte il cambiamento è tale che i nostri animali domestici ne risentono e reagiscono alla maniera loro. La gelosia di cane e gatto si manifesta attraverso dispetti e comportamenti indesiderati.

Cane e gatto possono essere gelosi, dunque. Vanno capiti e accompagnati in questo momento delicato anche per loro. Come?

Gelosia di cane e gatto: come gestirla

  • preparate i vostri animali alla novità che arriverà a stravolgere la loro vita tranquilla: lasciate che esplorino la stanza del bebè e che annusino tutto ciò che avete acquistato per il lieto evento. Partite per tempo, di modo che un po’ per volta si possano accorgere che c’è un cambiamento in atto
  • quando nasce il bambino, prendete un suo indumento e fatelo annusare ai vostri pet
  • permettete che gli animali facciano conoscenza col bebè: fateli avvicinare solo sotto la vostra stretta sorveglianza e premiateli se lo hanno fatto in maniera mansueta e tranquilla
  • cercate di coinvolgerli il più possibile. Per un gatto non è facile, ma per il cane è più semplice: quando uscite a fare la passeggiata con la carrozzina o il passeggino, portatevi dietro il cane.
  • cane e gatto hanno fatto un disastro? Non sgridateli in presenza del bambino
  • cercate di non stravolgere la routine quotidiana dei vostri animali: rispettate gli orari dei pasti, delle passeggiate, del gioco.
  • riservate un momento in cui stare da soli con loro: anche cinque minuti di coccole, di gioco e di carezze possono bastare
  • il pianto del bambino può dare fastidio a cane e gatto. Fate in modo che possano andare altrove.
  • per evitare che in vostra assenza possano fare dispetti o disastri nella cameretta del bebè, chiudete la porta della cameretta.

Questi sono solo alcuni degli accorgimenti che potrebbero servirvi per far fronte alla gelosia di cane e gatto. In ogni caso sappiate voi avrete bisogno di tanta pazienza e che loro hanno bisogno di tanto amore e di tanta attenzione.

Questo post è stato scritto in collaborazione con il progetto #ascuoladipetcare, creato e fortemente voluto da Purina per promuovere la convivenza tra bambini e animali da compagnia. Insieme è meglio!

a scuola di petcare purina