Le macchie solari sono uno degli inestetismi che colpisce spesso le donne in gravidanza.
A causa degli squilibri ormonali che si attivano durante la gestazione la produzione di melanina non avviene in modo uniforme e ci possono essere alcune zone, in particolare sul viso che assumono una pigmentazione più scura.
Che cos’è il cloasma gravidico?
Le macchie solari che interessano la zona della fronte, del naso, del labbro superiore e degli zigomi vengono definite cloasma gravidico o maschera della gravidanza.
Si tratta di un’alterazione della pigmentazione della pelle del viso della donna in stato interessante caratterizzata dalla comparsa di macchie:
- scure (nelle donne con pelle chiara)
- chiare (nelle donne con pelle scura)
Le cause
Gli ormoni sono i principali responsabili della comparsa del cloasma gravidico.
Con l’innalzamento dei livelli di estrogeni nel corpo, infatti, aumenta anche il lavoro dei melanociti, principali produttori di melanina, responsabile della colorazione della pelle.
L’eccessiva esposizione ai raggi solari durante la gravidanza, potrebbe complicare la situazione aumentando il rischio di essere colpiti da questo fenomeno.
I rimedi
Le macchie solari sono un problema puramente estetico che non compromette in nessun modo la salute della donna in gravidanza.
Generalmente, scompaiono naturalmente, da sole dopo il parto.
Qualora questo non si dovesse verificare, è consigliabile (sempre dopo il parto e a conclusione dell’allattamento) rivolgersi a un dermatologo per ottenere una cura opportuna.
Si va dalle creme sbiancanti ai trattamenti estetici come laser o peeling.
Come prevenire le macchie solari in gravidanza
Trattandosi di un problema fisiologico, prevalentemente ormonale non esiste una regola che consenta di evitare la comparsa delle macchie sulla pelle.
Questo però non deve far desistere dall’adottare una serie di comportamenti utili per prevenirle:
-
evitare i bagni di sole
In gravidanza è bene non esporsi al sole nelle ore più calde della giornata e mai senza una adeguata protezione solare.
-
adottare una dieta ricca di vitamine e betacarotene
Consumare frutta e verdura di stagione. In questa stagione (siamo in primavera) sono perfette le centrifughe di carote e/o frutti e verdure a buccia gialla o arancione).
-
applicare una crema solare con un alto fattore protettivo sul viso
La crema va applicata tutti i giorni prima di uscire, il sole si prende anche nella quotidianità non solo al mare o al solarium.
Preferite una crema con filtri UVA, (responsabli dell’invecchiamento precoce della pelle e della formazione delle macchie) UVB (che provocano le scottature) e magari anche IR, che sono i raggi infrarossi che producono calore e vasodilatazione.