La curva glicemica è un esame che verifica la tolleranza al glucosio di ciascuna persona. La curva glicemica definita anche con l’acronimo inglese OGTT è un test utilizzato per la diagnosi del diabete mellito o diabete gestazionale nelle donne in gravidanza.

Il diabete gestazionale

Tra le complicanze più frequenti c’è infatti il diabete gestazionale. Una forma di diabete che compare durante la gravidanza poiché il metabolismo della futura mamma non è in grado di produrre insulina in quantità sufficiente. In questo modo si innalza la concentrazione di zuccheri nel sangue (la glicemia) mettendo a rischio la salute della mamme e del bambino.

Il diabete gestazionale accompagna la gravidanza della donna. Va monitorato durante i 9 mesi di gestazione. E in generale  scompare dopo il parto o nelle settimane successive.

Quando si fa la curva glicemica

Il ginecologo generalmente fissa la curva glicemica nel periodo che va dalla 26 la  28 settimana di gestazione.

L’esame è molto semplice. Si effettua con un digiuno di almeno 8 ore. Quindi di solito la mattina.

Prima dell’esame viene prelevato un campione di sangue dal braccio della mamma e viene così rilevata la concentrazione di zuccheri a digiuno: la glicemia basale.

Alla paziente viene quindi chiesto di bere un liquido contenente una quantità prefissata di glucosio (di solito 75 grammi).

Successivamente vengono eseguiti nuovi prelievi:

  • a un’ora dall’assunzione della soluzione;
  • a due ore dall’assunzione della soluzione.

Curva glicemica

I valori di riferimento

I valori di riferimento della glicemia considerati nella norma:

  • prima dei pasti: inferiore a 92 mg/dl
  • 1 ora dopo i pasti: non oltre 180 mg/dl
  • 2 ore dopo i pasti: non oltre 153 mg/dl

In base a tali parametri viene stabilita o meno la presenza del diabete gestazionale.

Misurazione glicemia

Nel caso in cui la curva glicemica dovesse rivelare la presenza di diabete gestazionale, la futura mamma durante tutta la gravidanza dovrà provvedere all’autocontrollo della glicemia 

La mamma dovrà seguire una dieta sana ed equilibrata e solo se necessario assumere dei medicinali per mantenere stabili i livelli di glucosio nel sangue.