La terapia?
Il primo approccio consiste nell’informare e rassicurare i genitori circa la benignità e la transitorietà delle coliche.

Alcuni semplici accorgimenti possono contribuire a dare sollievo al piccolo paziente:
ridurre al massimo gli stimoli esterni come rumori, luce e fumo
evitare errori nell’alimentazione del bambino come somministrare pasti troppo abbondanti o troppo frequenti
non mettere il piccolo in posizione orizzontale subito dopo i  pasti ma tenerlo in posizione inclinata almeno mezz’ora
verificare che il piccolo abbia evacuazioni regolari
consolare e cullare il piccolo con movimenti ritmici
praticare massaggi circolari sull’addome o sulla schiena
L’utilizzo di farmaci, peraltro di dubbia efficacia, deve essere riservato a casi nei quali il pediatra individui una reale necessità e limitato per brevi periodi.
Cosa consigliare ai genitori?
Il pediatra che ha escluso cause organiche deve invitare i genitori a mantenere la calma poiché il bimbo può percepire la loro ansia ed il loro nervosismo e risentirne.
Evitare inoltre senza il parere del pediatra di somministrare farmaci, di cambiare continuamente tipo di latte artificiale e di sottoporre la mamma che allatta a diete privative o addirittura di interrompere l’allattamento materno.