La nausea e il vomito sono in assoluto i sintomi più noti del primo trimestre di gravidanza. Non tutte le donne ne soffrono alla stessa maniera: potrete trovare l’amica che non ne ha quasi sofferto e quella che invece ha trascinato questo disturbo fino al parto.

Non è ancora stata trovata la causa certa di questo disturbo, anche se si ipotizza che siano dovute  all’alta concentrazione dell’ormone beta HCG. Questo ormone è l’ormone che rende possibile l’instaurarsi della gravidanza: prodotto dallo stesso uovo appena dopo l’avvenuta fecondazione (quando ancora si trova nella tuba), avverte l’organismo materno del concepimento e dà le istruzioni perché “si prepari la culla”, ovvero le condizioni necessarie per l’impianto in utero.  E’ lo stesso ormone che viene dosato nei test di gravidanza, proprio perché tipico dell’inizio della gestazione. Circa alla fine del primo trimestre, è l’ormone progesterone quello che “si incarica” del mantenimento della gravidanza, e di solito le nausee cessano in questo periodo.

Non è tuttavia possibile fare una correlazione diretta, perché non si spiegherebbe perché non tutte le donne soffrono delle nausee, pur in presenza di livelli di ormone Beta HCG alti, né perché alcune donne continuino ad accusare nausea e vomito anche nel secondo e talvolta nel terzo trimestre di gravidanza. E’ probabile che esistano concause non note e che in generale vari da donna a donna il livello di sensibilità ai nuovi equilibri che devono costituirsi nel corpo.

Video a cura di Blogmamma in collaborazione con Openminds corsi pre-parto