All’inizio del terzo mese, circa alla decima settimana, compaiono nel feto gli abbozzi delle ossa, dei muscoli, dei nervi e dei grossi vasi sanguigni. L’estremità cefalica comincia a separarsi dal torace: si può così vedere la sagoma della testa che va formandosi,  ed in essa si possono distinguere gli abbozzi del  naso, delle orecchie e della mandibola.

Si formano le prime gemme dentali (strutture da cui si svilupperanno successivamente i denti). Gli abbozzi oculari sono già ricoperti dalle palpebre, chiuse.  La parete addominale non è ancora completa ed esiste quindi un’ernia ombelicale fisiologica.

A livello cerebrale compare il cosiddetto “corpo calloso” ovvero la struttura nervosa che collega i due emisferi cerebrali. L’estremità cefalica ha volume pari ad un terzo di tutto il corpo embrionale. A quest’epoca, tutto l’insieme dell’embrione con i suoi annessi ha ancora una forma sferoidale.

Verso l’undicesima-dodicesima settimana si completa lo sviluppo degli organi sessuali interni. Nei genitali maschili si sviluppa il glande invece nei genitali femminili è già presente l’abbozzo dell’utero.

A dodici settimane compaiono i recettori del gusto, le papille gustative, localizzate sulla punta, sui bordi e sulla parte posteriore della lingua: essi aumentano gradualmente fino alla nascita.

Le estremità sono articolate tra loro nei vari segmenti e cominciano a presentare i primi movimenti attivi, ancora non percepiti dalla mamma. Nell’estremità cefalica, le gemme dentali si trasformano nei primi abbozzi dei denti.
Nel pancreas si formano le “isole di Langherans” ovvero le strutture preposte alla produzione di insulina.
Le anse intestinali sono ormai rientrate nella cavità addominale e scompare la già citata “ernia ombelicale fisiologica”.

Il feto pesa in media 14 grammi ed è lungo circa 7 cm.