In questi giorni ricominciano le attività scolastiche, e molte famiglie sono alle prese con l’inizio del nuovo anno. Qualche consiglio per le mamme alla prima esperienza.

L’indipendenza è un passo importante nella crescita del bambino. I bambini sicuri, che hanno fiducia nel fatto che la mamma li pensa anche quando si allontana, non temono la separazione.

C’è un’età perché questa convinzione possa maturare e divenire stabile: è una consapevolezza che si costruisce nel tempo, gradualmente.

Il comportamento della mamma, d’altro canto, è determinante perché un bambino segua l’istinto che lo porta ad esplorare il mondo: le mamme ansiose, preoccupate che in loro assenza il bimbo possa non stare bene, trasmettono questa preoccupazione con il loro comportamento non verbale.

Questo ormai è un concetto che si sa. Ma quanti possono essere gli atteggiamenti di cui non ci accorgiamo, e che possono trasmettere ai bimbi sfiducia e insicurezza?

La mamma è per ogni bambino una “base sicura“, quella da cui attingere sicurezza e tranquillità. E’ normale che il bambino, soprattutto nei primi anni, riversi sulla mamma angoscia per ciò che è nuovo, aspettandosi di ricevere in cambio un messaggio di fiducia che gli dica che ce la farà.

Questo è l’idea che la mamma dovrebbe trasmettere: “anche se non è facile, ce la farai, io ti sono vicino”. Trasmettere sicurezza, calore, senza essere eccessivamente presenti, è un buon equilibrio che permette al bambino di essere pronto al suo ingresso nel mondo sociale, come la scuola.

dott.ssa Marcella Agnone – Psicologa Psicoterapeuta

foto: evoluzionefamiglia.it