La scarlattina nel neonato è poco frequente. Ma questo non vuol dire che non possa verificarsi.

Vediamo insieme perché e quali possono essere i sintomi per riconoscerla e poi curarla.

Che cos’è la scarlattina?

La scarlattina è una malattia esantematica. Si tratta dell’unica causata da un batterio, lo Streptococco β-emolitico di gruppo A (SBEGA).

La scarlattina nel neonato

Generalmente colpisce i bambini dopo il compimento del secondo anno di vita. Non compare mai prima del sesto mese di vita ed è molto rara fino all’età di due anni.

La scarlattina nel neonato soprattutto nei primi mesi di vita non è contagiosa perché i piccoli hanno un’immunità congenita transitoria. Che varia ovviamente, temporalmente da soggetto a soggetto.

Spesso nei neonati la presenza di febbre alta  con puntini rossi è dovuta più alla sesta malattia, che è causata non da un batterio ma da un herpesvirus e per cui non viene somministrato l’antibiotico.

Come avviene il contagio?

Il contagio della malattia avviene per contatto diretto con il muco o la saliva del paziente infetto o per via aerea.

La scarlattina è una malattia molto frequente in età scolare. Il picco della sua incidenza si raggiunge durante i mesi scolastici: autunno, inverno e primavera.

Scarlattina_nel_neonato-2

I sintomi

L’incubazione della scarlattina è molto breve. Di solito dai 2 ai 5 giorni.

La comparsa della malattia è improvvisa. Si manifesta con febbre alta spesso accompagnata da brivido, nausea, vomito, cefalea.

Dopo poche ore compare un caratteristico esantema. Si tratta di minuscole macchioline di un colorito rosso acceso, che tendono a confluire tra loro in maniera uniforme. Si genera quindi un rossore che parte dall’inguine e dalle ascelle per diffondersi rapidamente al tronco, alle braccia e alle gambe.

Sul volto dei bambini si nota un arrossamento delle guance che contrasta con il relativo pallore del naso e della zona intorno alla bocca.

Faringe e tonsille sono fortemente arrossate. I linfonodi del collo sono tumefatti e dolenti.

Dopo 24-48 ore la lingua assume l’aspetto della “lingua a lampone”.

Come si diagnostica

La scarlattina può essere diagnosticata tramite tampone faringeo.

Cura

Le complicanze della scarlattina si sono molto  ridotte grazie alle terapie antibiotiche ed antiepiretiche.

Di solito dopo 7-10 giorni di cure medicinali e riposo i bambini guariscono senza particolari problemi e conseguenze.

Donne incinta

Se siete incinta  non dovete avere particolare paura di contrarre la scarlattina. Non esiste una reale e provata pericolosità di questa malattia per la neo mamma o il feto. Ed è estremamente raro, a differenza di altre malattie esantematiche, che la scarlattina possa provocare un aborto o un parto prematuro.