Mancano pochi mesi alle vacanze e bisogna cominciare a pensarci. Oggi vediamo qualche consiglio per organizzare i viaggi con i pet.

Cosa bisogna sapere per viaggiare con gli animali? Quali sono le normative, quali le regole da seguire? State programmando le vacanze e per il primo anno avete anche il vostro cucciolo da portare con voi? Nell’ambito del progetto #ascuoladipetcare realizzato in collaborazione con Purina, oggi affrontiamo l’argomento dei viaggi con il pet.

Viaggiare con gli animali in auto

Cosa dice la normativa riguardante il trasporto in auto degli animali? L’articolo 169 del nuovo codice della strada dice che gli animali in auto non devono costituire pericolo o intralcio per chi guida. Non ci sono indicazioni precise riguardo a come sistemarli, l’importante è che non siano liberi di girare per l’abitacolo di guida.

Ecco quali sono i sistemi a disposizione per trasportare in auto i nostri animali senza che possano dare fastidio all’autista:

  • il trasportino, o kennel rigido: deve essere della misura giusta e deve essere ben stabile in auto
  • la cintura di sicurezza per cani: un’imbragatura a tre punti che mette in sicurezza il cane, non è adatta ai cani di grossa taglia.
  • la rete che divide il bagagliaio dall’abitacolo: in questo caso se il divisorio è permanente, deve essere omologato dalla motorizzazione

Viaggiare con gli animali in nave

Le regole per il viaggio in nave con gli animali dipendono dalle diverse compagnie di traghetti, che sui propri siti specificano le condizioni di viaggio degli animali. Ci sono compagnie che lasciano liberi i cani di girare per la nave (al guinzaglio) insieme ai padroni e altre che ne permettono il viaggio solo nelle aree dedicate.

Viaggiare con gli animali in aereo

Come trasportare gli animali in aereo? Non tutte le compagnie aeree si comportano allo stesso modo. Se fino a qualche tempo fa gli animali da compagnia viaggiavano in stiva, fatta eccezione per i cani da accompagnamento disabili, da qualche mese a questa parte alcune compagnie aeree hanno cambiato le disposizioni e offrono la possibilità di far viaggiare in cabina anche i cani. Prima di prenotare un viaggio, quindi, è bene informarsi sulle condizioni di trasporto dei nostri amici a quattro zampe.

Viaggiare con gli animali in treno

In accordo con il Ministero della salute, sia con Trenitalia che con Italo gli animali domestici di taglia grande o piccola potranno viaggiare insieme ai padroni sia in prima che in seconda classe. Le uniche carrozze nelle quali non sono ammessi animali sono quella bar e ristorante. Riguardo a costi del biglietto e alle modalità di trasporto, è necessario consultare le sezioni dedicate dei siti delle rispettive compagnie.

a scuola di petcare purina