Sigle dell’ecografia in gravidanza: quali sono e cosa significano
Per capire meglio il referto dell'ecografia ecco una semplice guida alle sigle dell'ecografia in gravidanza più comuni
Per capire meglio il referto dell'ecografia ecco una semplice guida alle sigle dell'ecografia in gravidanza più comuni
Test del DNA fetale: a cosa serve? Quando farlo? Qual è il costo di questo esame di screening prenatale? Qual è il miglior test DNA fetale?
Un test di diagnosi prenatale non invasivo che può essere utile per rilevare la presenza di eventuali anomalie cromosomiche nel feto
Il primo trimestre di gravidanza occorre fare una serie di esami e test diagnostici per monitorarne il corretto andamento.
Quante di voi si saranno chieste ad un certo punto della gravidanza quale fosse il sesso del proprio bambino, abbiamo raccolto per voi alcuni metodi non scientifici ma molto divertenti per provare a scoprirlo prima dell'ecografia....
Trimestre per trimestre le ecografie necessarie per monitorare il corretto andamento della propria gravidanza.
Tra gli esami diagnostici che è preferibile non effettuare durante la gravidanza ci sono tac e radiografie, vediamo insieme perché e quali precauzioni devono essere prese per effettuarle in sicurezza per mamma e feto.
Il tampone cervicale è un esame non invasivo che si effettua intorno alla 36 settimana di gravidanza per individuare la presenza dello Streptococco di tipo B.
Lo streptococco di tipo B è pericoloso per la donna in gravidanza perché può essere trasmesso al feto. Come si diagnostica e si cura.
Il tampone rettale è uno degli esami gratuiti della gravidanza. Si effettua per rilevare la presenza dello streptococco. Un batterio pericoloso per il neonato al momento del parto. Che cosa si deve fare in caso di positività?
Quali anomalie nel corretto svolgersi della gravidanza vengono rilevate con il Tris-test? In che cosa consiste questo esame?
La villocentesi è un esame diagnostico prenatale invasivo che accerta le anomalie cromosomiche oggi sempre più spesso sostituito con gli esami del DNA fetale