Come cambia la mamma
Forse non ti riesce bene dormire a causa del pancione. Il collo dell’utero diviene cedevole e comincia ad aprirsi parzialmente: la cervice matura si prepara al travaglio. Le contrazioni di Braxton-Hicks si intensificano. Per non confondere contrazioni preparatorie con quelle del travaglio vero e proprio, ecco una tabella che può spiegarti meglio le loro caratteristiche principali:
Contrazioni preparatorie | Travaglio |
Frequenza irregolare, che non si intensifica | Frequenza regolare che aumenta col passare del tempo |
Durata irregolare | Da 40 a 60 secondi |
Simili a dolori mestruali | Dolore sempre più intenso: la contrazione comincia debolmente, raggiunge la massima intensità, poi decresce fino a sparire |
Localizzate nel basso addome | A partire dalla zona superiore dell’addome o dalle lombari, il dolore si espande al basso ventre |
Come cresce il bambino
Ormai ci siamo! Il bambino si abbassa ancora, e in alcuni casi avviene la perdita del tappo mucoso, che sigillava l’utero, segno che il parto è vicino! Il suo intestino è pieno di meconio, un liquido verdastro prodotto dalla secrezione delle ghiandole alimentari unita a pigmenti biliari, lanugine e cellule provenienti dalla parete intestinale. Determinerà il suo primo movimento intestinale dopo la nascita.
Per approfondire, guarda il video: Il parto, come si svolge?
Gli esami da fare
Solo se non sono stati effettuati nel corso della 38ma settimana:
– Esame delle urine
– Toxotest e/o Rubeotest solo se negativi nelle prime analisi
– Test di Coombs indiretto solo se gruppo sanguigno Rh negativo
N.B.: Gli ultimi due esami vanno ripetuti a cadenza mensile, perciò è inutile ripeterli se sono appena stati effettuati, sempre dietro consiglio medico.
Leggi anche lo Speciale: gravidanza, dizionario degli esami settimana per settimana
Ricordati di…
Dopo il parrucchiere, ultimo step potrebbe essere l’estetista, per un’accurata depilazione in modo da non avere sorprese al momento del parto.